Monitoraggio caduta massi – Progetto Taormina
Sfida
Nell’ambito dei lavori di raddoppio della linea ferroviaria ad alta capacità Messina-Catania (Sicilia), un pendio roccioso instabile sopra Taormina richiedeva urgenti lavori di stabilizzazione, compresa la demolizione controllata dio due blocchi rocciosi per un volume totale di oltre 3000 m3 . Il cliente richiedeva un monitoraggio continuo per garantire la sicurezza dei lavoratori e del pubblico durante le operazioni, con la possibilità di emettere allarmi in caso di nuovi crolli.
Soluzione
NHAZCA ha installato un sistema di monitoraggio Photomonitoring™ il 23 Aprile 2025 in risposta alla necessità di operare un monitoraggio di emergenza. Il sistema ha acquisito immagini ottiche ad alta risoluzione ad intervalli frequenti che sono poi state analizzate dal software proprietario IRIS per scopi di change detection. Ciò ha permesso di realizzare:
- Un monitoraggio in continua delle condizioni del versante durante la demolizione
- L’identificazione e la validazione di eventi di caduta massi e movimenti di detriti
- La mappatura di aree di cambiamento e settori instabili
- Il trasferimento e automatico dei risultati delle analisi, con capacità di allerta rapida e visualizzazione da remoto tramite pagina web.
Traguardi
Il sistema di monitoraggio Photomonitoring™ ha fornito un rilevamento affidabile e quasi in tempo reale delle instabilità dei pendii durante i lavori. Il sistema ha identificato correttamente i cambiamenti subiti dalla cresta rocciosa immediatamente a seguito della detonazione e ha rilevato numerosi eventi di caduta massi, sia spontanei che causati dagli operatori in loco.
Il sistema ha inoltre fornito:
- Mappe di rilevamento dei cambiamenti giornaliere e basate sugli eventi, evidenziando le condizioni prima e dopo il crollo.
- Un database quantitativo delle cadute di massi e dei movimenti dei detriti.
- Maggiore sicurezza, riducendo la necessità di ispezioni sul pendio.
Ciò ha garantito l’esecuzione sicura dei lavori di demolizione e ha fornito alle parti interessate dati oggettivi per guidare la gestione dei rischi e la pianificazione delle misure di mitigazione.

Identificazione di un fenomeno di crollo artificiale causato dai lavori di consolidamento post esplosione

Identificazione di movimento di detriti e di personale durante i lavori di consolidamento post esplosione

Identificazione dei cambiamenti del versante a seguito dell’esplosione